L’ecocentro di via Ciusarella è destinato unicamente agli abitanti di Massagno per tutti i rifiuti provenienti dalle economie domestiche. Sono escluse ditte private o grandi quantitativi (per esempio grossi quantitativi di vegetali, grandi quantità di materiale da demolizione, ingombranti). Nuova tessera di accesso A partire dal mese di maggio 2025, al fine di limitare il servizio ai soli cittadini di Massagno, l’ingresso è possibile solamente tramite tessera personalizzata da mostrare (in formato cartaceo o digitale) all’operatore comunale ogni volta che si accede all’ecocentro. Si tratta di una tessera unica intestata al capofamiglia che verrà inviata per posta nel corso del mese di aprile e che può essere utilizzata da tutti i membri del nucleo familiare, valida anche per accedere alle piscine del Centro sportivo Valgersa con tariffa agevolata e per usufruire dell’abbonamento comunale presso l’oggettoteca Circular Lugano. Oltre alla versione cartacea sarà possibile utilizzate una versione elettronica della tessera tramite l’App Junker (applicazione da scaricare su telefono portatile, vedi istruzioni dettagliate sul retro del presente avviso), una volta scaricata l’App è sufficiente cliccare sul menu “Servizi” e in seguito sulla voce “Codice QR” e poi scansionare e salvare il codice QR della tessera. In base all’art 16 dell’ordinanza municipale riguardante la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, possono essere consegnati all’ecocentro i seguenti rifiuti: - vegetali: erba, rami, foglie, ecc. provenienti da piccoli lavori di giardinaggio;
- carta e cartone: cartoni, giornali, riviste, prospetti, ecc. esclusi imballaggi di plastica e cartoni del latte;
- vetro: bottiglie, vetri, vasi per conserve, da buttare nei contenitori senza tappi, coperchi, paglia, ecc.;
- legno: mobili, legname di scarto, ecc.;
- ingombranti ferrosi: padelle, rubinetteria, biciclette, reti metalliche, ecc.;
- ingombranti: mobili, suppellettili, plastiche, materassi, ecc.;
- PET: bottiglie, che devono essere schiacciate, per bevande da riciclare. Escluse
- confezioni detersivi, oli da cucina, ecc.;
- capi di vestiario e tessili: abiti usati, scarpe, cappelli, biancheria. Solo se puliti e in buono stato;
- alluminio: lattine per bevande, tubetti, vaschette per cibi, barattoli di latta;
- materiali inerti: mattoni, sassi, coppi, oggetti di ceramica, ecc. Unicamente piccoli
- quantitativi ed esclusi grandi quantitativi provenienti da demolizioni;
- apparecchi elettrici: televisori, frigoriferi, elettrodomestici, vari. Si rileva come sia possibile riportare le apparecchiature elettriche presso tutti i rivenditori, senza obbligo di acquisto, in quanto la tassa di smaltimento è già pagata con l’acquisto dell’apparecchio;
- polistirolo: unicamente il polistirolo proveniente da imballaggi. Esclusi gli imballaggi dei cibi, che vanno eliminati con i rifiuti solidi urbani;
- oli minerali e vegetali: oli da cucina e di motore, lubrificanti;
- batterie (pile): quelle normalmente in commercio. Si rileva che è anche possibile riportare le batterie presso tutti i rivenditori, uffici postali ed altri punti;
- batterie di veicoli;
- vernici e diluenti;
- lampade fluorescenti: lampade al neon, lampade incandescenti, lampade a basso consumo e altri tipi di lampade ad uso domestico.
|